Marconi ad Ancona, agosto del 1904

Posted by

Hits: 24

Fallo sapere agli altri condividi!!

Nella notte dal 7 all’8 agosto, verso le 24:00, Marconi, il Comandante della Nave Sardegna Cav. Nícastro Enrico, il Comandante Quintino Bonomo, il Tenente di Vascello Caprioli, l’assistente di Marconi Mr. Kemp, il suo segretario Kershaw, si recarono a Monte Cappuccini – Ancona – per ricevere i segnali che doveva trasmettere la stazione di Poldhu distante circa 1750 km. Nessuno speciale preparativo era stato fatto in precedenza alla stazione di Monte Cappuccini, conservando essa il suo aereo (antenna) normale.
Tutti poterono con meraviglia constatare la chiarezza e la forza dei segnali, principalmente in considerazíone sia della limitata capacità dell’aereo della stazione, sia del gran tratto di terre montuose interposto tra Monte Cappuccini e Poldhu, e sia infine poiché quest’ultima stazione adoperava soltanto la quarta parte dell’energia disponibile. Per dare un’idea della forza con cui si percepivano i segnali di Poldhu, basterà paragonarla a quella dei suoni che abitualmente si udivano al detector, dovuti ai segnali di una stazione distante circa 30 o 40 km e che trasmetteva con scintilla di 6 o 7 mm.
Quando si pensa inoltre che il detector adoperato fu quello della stazione di Monte Cappuccini, e cioè uno dei regolamentari Regia Marina, il cui ricevitore telefonico, per quanto buono, non poteva ritenersi un campione di sensibilità, si comprenderà maggiormente la sorpresa di allora, per il felice risultato ottenuto…   Per l’occasione Conero Radio Team distribuirà una eqsl ai radioamatori info cliccando qui

Fallo sapere agli altri condividi!!